Dove siamo
Via dei Pensieri 28
57128 Livorno (LI)
Descrizione
La Società, nata nel Gennaio del 1950, fondata quindi negli anni del dopoguerra quando la città, distrutta dai bombardamenti, stava rimettendosi in piedi con molta fatica ma tanto impegno, lo stesso che misero una decina di volontari nel far nascere, in anni molto difficili, l’Atletica Livorno. Da allora non ha mai cambiato denominazione ne ha interrotta la propria attività. Ci si avvia a compiere le nozze di diamante con l’atletica. I nostri tesserati vanno dai pulcini ai master sia maschili che femminili, abbiamo raggiunto il traguardo di oltre 1000 tesserati tre anni fa ed ora ci siamo stabilizzati su circa 800/900 dei quali, oltre 250 del settore agonistico assoluto e circa 250 dei settori ragazzi e cadetti, il resto lo troviamo nelle categorie pulcini e esordienti. Sono tutti livornesi e nessuno, salvo alcune eccezioni, proviene da altre società. Il nostro settore tecnico è costituito da circa trenta tra istruttori e allenatori tutti qualificati a livello federale.
Alla nascita fu una società di pochi maschi che, comunque, coprivano un po tutte le gare, negli anni “70 fu creata una costola (UISP Agostini Livorno) che nacque come società femminile ed in seguito, giovanile di ambosessi. Sul finire degli anni “80 fu deciso di unificare le due società perché i numeri crescevano ed era molto difficile trovare dirigenti e tecnici per entrambe. Oggi stiamo subendo una trasformazione in seguito alla riforma dello sport che ci ha costretti a fare a tutti i tecnici un contratto co.co.co.; la mole di lavoro burocratico ed organizzativo, oltre alle spese, non può essere solo sulle spalle di volontari, quindi abbiamo potenziato la segreteria con una persona in più, oltre le due già operanti, persone part time e anch’esse con contratto co.co.co., che aiutano i dirigenti nella quotidianità delle numerose faccende.
Ci siamo strutturati con un addetto alla comunicazione (ex atleta, oggi tecnico) che segue i social ed i rapporti con i media; abbiamo un sito (www.atleticalivorno.it) gestito da un informatico nostro ex atleta. Abbiamo stipulato una decina di convenzioni per garantire ai nostri atleti e soci di avere tutta l’assistenza possibile dal punto di vista sanitario (medici, fisioterapisti, centro radiologico, ecc.), delle visite mediche sportive, dell’alimentazione, della psicologia, insomma abbiamo cercato di coprire le diverse necessità con servizi meno costosi del mercato ma, soprattutto, efficienti e pressoché immediati che, per gli atleti, è di fondamentale importanza.
Abbiamo investito in attrezzature sia specifiche che generiche (es. abbiamo un parco aste di una trentina per un valore di oltre € 25.000), ci siamo dotati di un pulmino nuovo per le trasferte, abbiamo una sede in convenzione con l’Amministrazione Comunale che, nel 1985, progettammo e costruimmo, composta da segreteria-sala riunioni ed una sala di muscolazione con pedane, castelli e tonnellate di pesi oltreché di manubri, palloni medicinali, ecc., per un costo, allora, di £.57.000.000
In una parola stiamo cercando di essere all’altezza dei bisogni e delle necessità di un’Atletica “moderna”.
Il nostro bilancio si basa sulle quote dei corsi dei bambini, sulle quote dei soci (ogni atleta è socio e paga), sui contributi federali, le donazioni, il 5x1000, un po di merchandising e poco altro. Ad oggi non abbiamo nessuno sponsor, anche se stiamo pensando di ricercarlo, visto che le spese sono notevolmente aumentate e non vogliamo incidere più di tanto sulle quote corsi e soci.
Il campo sul quale ci alleniamo e gareggiamo, è di proprietà dell’Amministrazione Comunale ed è gestito direttamente dalla stessa, noi paghiamo annualmente circa € 12.000 (non poco) per l’uso oltre le quote previste quando organizziamo le gare.
Abbiamo in “casa” la concorrenza da parte di un'altra società sponsorizzata che porta avanti una politica completamente opposta alla nostra e questo ci crea diversi problemi di rapporti, di promozione, di reclutamento. Nel tempo sono stati fatti dei tentativi di avvicinare le due società per una eventuale fusione ma sono sempre abortiti per motivi di rapporti personali ma, soprattutto, per la diversità di vedute dell’Atletica: noi dal settore giovanile, dove siamo i primi in Regione, portiamo i ragazzi fino ai massimi vertici possibili, gli altri preferiscono “acquistare” gli atleti dalle varie società italiane per competere nei vari CdS.
Attualmente sono cinque gli atleti che indossano la maglia azzurra (due sono nei GG.SS. militari), una di questi è campionessa mondiale junior di lancio del martello; ma nella storia circa 200 sono state le presenze in nazionale di atleti biancoverdi (i nostri colori sociali) e 145 i titoli italiani conquistati mentre non si contano quelli regionali.
Siamo presenti a tutti i campionati italiani individuali e in tutte le finali dei Campionati di Società che si svolgono su tutto il territorio nazionale.
Siamo la prima società sportiva cittadina per quantità dei tesserati e tra le prime per qualità dei risultati. Siamo tra le prime 10 società in Italia di atletica per gli stessi parametri.
Il nostro motto è … “vieni da noi e non farai mai panchina” in quanto diamo spazio a tutti così come a tutti è data la possibilità di gareggiare secondo questi principi: crescere, sognare, confrontarsi, sfidare i propri limiti in una grande famiglia livornese pura, divertendosi.
Le sfide per il futuro sono diverse e vanno nella direzione di rendere sempre più efficiente la struttura, fornire servizi migliori soprattutto ai giovanissimi, per i quali organizziamo tre-quattro momenti ludico-motorio-agonistici all’anno, per tutto questo è necessario trovare altre risorse economiche e umane, anche se sarà difficile su entrambi i fronti in quanto: i soldi scarseggiano e per l’atletica leggera non c’è molto spazio e appeal; per la dirigenza è più facile che cessino anziché avvicinarsi ad un mondo sportivo sempre più complesso (vedi riforma dello sport) e che richiede professionalità. Difficile è anche la ricerca di tecnici perché i laureati in scienze motorie, che non insegnano a scuola, cercano lavoro e non possono trovarlo in società come la nostra, che sono la stragrande maggioranza di quelle italiane, che non può garantire loro un futuro e uno stipendio adeguato alla vita. Gli ex atleti, cessata la loro attività agonistica, vanno altrove (anche all’estero) e per gli stessi motivi non restano in società, come avveniva prima, a fare i tecnici o/e i dirigenti.
Iscrizioni
Scegli la modalità di iscrizione più adatta a te.
Sport e discipline
Domande frequenti
ASD Atletica Livorno si trova in Via dei Pensieri 28, 57128 Livorno (LI).
Puoi contattare ASD Atletica Livorno al numero +390586422485.
ASD Atletica Livorno si trova in Via dei Pensieri 28, 57128 Livorno (LI). Puoi utilizzare Google Maps o un altro servizio di navigazione per ottenere indicazioni precise.
ASD Atletica Livorno è stata fondata nel 1950.
ASD Atletica Livorno è rappresentata legalmente da Fabio Canaccini.
ASD Atletica Livorno è affiliata a FIDAL, UISP.