Dove siamo
via Pezzol, 12
38010 Sporminore (TN)
Descrizione
La Sportiva di Sporminore nasce nel 1954, come associazione di promozione dilettantistica, con l’obiettivo di promuovere l’attività sportiva e sociale tra la popolazione. Dotandosi subito di uno statuto e scegliendo di affiliarsi al CSI (Centro Sportivo Italiano) e alla FIPT (Federazione Italiana Palla Tamburello), è evidente la serietà d’intenti dei fondatori e primi promotori. La neonata società prende il nome di ROBUR, il nome latino della quercia, che per antonomasia ha il significato di "forza", e assume i colori sociali bianco e verde, che caratterizzano da sempre gli atleti che la rappresentano. Gli inizi sono caratterizzati da un campo da calcio costruito con le proprie mani in località pineta e dall’utilizzo della piazza del paese per il tamburello. Nel corso degli anni, col supporto delle varie amministrazioni comunali e grazie alla spinta di un direttivo sempre molto attivo, vengono costruiti: - il campo da calcio in località “VASCA” (1966), utilizzato poi per il tamburello e risistemato nel 1988, - il campo da pallavolo vicino alle scuole elementari (1973) - gli spogliatoi (a cura dei volontari (1977-78)) - campo da tennis e pattinaggio in inverno (1990) - pista atletica e salto in alto (1991) - Nuovo campo da tamburello inaugurato nel 2004 - Nuovo campetto di calcio a 5 (2004) - 2024 approvazione progetto per nuovi spogliatoi Tutte queste strutture sono confluite in quello che oggi conosciamo come Centro sportivo Formolo Mario, ufficialmente inaugurato nel 1994 e intitolato alla memoria di un grande animatore sportivo scomparso prematuramente. Si tratta di una struttura di tutto rispetto che pochi paesi in regione possono vantare. La necessità di strutture, chiaramente, è una conseguenza diretta dello sviluppo dell’attività sportiva, arrivando a coinvolgere nel suo culmine, ben 239 soci: - Il TAMBURELLO conosce tempi buoni negli anni 60 e cavalca il boom degli anni 70, arrivando fino alla serie B (1977). A causa di indisponibilità del campo, la squadra nel 1988 viene sciolta, nonostante gli ottimi risultati e la partecipazione attiva che aveva portato alla creazione di due squadre giovanili, allievi e juniores. Ma la passione per il tamburello era solo sopita, e con l’avvento del nuovo campo, si ricrea la squadra e si riparte dalla serie D, affiancando nel 2006 una formazione di esordienti. Questa squadra avrà grande successo, infatti nel 2009 vincerà il campionato provinciale open e la prima edizione della Coppa del Trentino, riuscendo poi come prima squadra a passare in serie C nel 2015. Oggi la prima squadra milita nel campionato di Serie C e ha all’attivo squadre di Giovani Promesse, Pulcini ed Esordienti. - L’attività CALCIO inizia con tornei estivi negli anni ‘60 e ‘70, fino a quando nel 1983 c’è la prima iscrizione della Robur al campionato provinciale di 3° categoria, con la conquista nel 1992 del passaggio alla II categoria. La squadra ha visto l’avvicendarsi di molti giocatori, sia paesani che di fuori paese, ed era una costante per tutta la popolazione andare a vedersi la partita la domenica pomeriggio, al fresco degli alberi e a tifare i colori bianco-verdi. - Altro pilastro della società era l’ATLETICA: nel 1986 la prima partecipazione al campionato valligiano di corsa su strada, con la vittoria di questo nel 2005, laureando più di 7 campioni valligiani nelle diverse categorie. I colori bianco-verdi sono e rimangono una costante della corsa provinciale, arrivando persino a coinvolgere cento sportivi tra ragazzi e adulti. Ricordo bene l’impegno della domenica pomeriggio con la corsa, e so che lo stesso fanno anche i miei amici e molte persone che sono qui oggi. - Nel 1974 viene creata la squadra di PALLAVOLO, che poi nel 1984 confluirà nella Bassa Anaunia (1989) - Nel 1982 si inizia a praticare lo sci di fondo, con un anello presso il campo sportivo e una pista battuta fino ai Busoni - Nel 1990 si inizia con il tennis e il pattinaggio, e nel 1991 inizia il primo torneo “Formolo Mario” - Da ricordare poi il Ping pong, corsi di nuoto, attività motoria in palestra, pre-sciistica, torneo estivo di calcio a 5 (percorso vita?). Oltre lo sport, fino alla fine degli anni 90, la ROBUR è in prima linea con la promozione sociale, organizzando anche la sagra paesana, il Carnevale (con la costruzione nel 1976 del DRAGO), la filodrammatica, la Festa dello Sport, l’attività ricreativa in pineta con la costruzione di una “balera” e uno degli eventi cardine della società: la corsa podistica non competitiva “Sui sinteri del Braiaza” che ha raggiunto quest’anno la sua XX edizione. La manifestazione è stata ideata nel lontano 1981, e salvo alcune interruzioni, è stata una ricorrenza importante per tutti gli amanti della corsa, con un percorso che attraversa sia i boschi che le vie dell’abitato di Sporminore. E’ fattiva la collaborazione con le altre associazioni che si sono formate a Sporminore nel corso degli anni. La filodrammatica che organizzava le scenette durante il carnevale è stata un costante bellissima per tanti anni, insieme a 3P e Alpini si è stati tra i fautori della prima baita situata proprio qui dove siamo oggi, da qualche anno con la Pro Loco si collabora all’evento del Brenta Rally, ma soprattutto ricordiamo bene le attività promosse durante l’Estate Ragazzi, una sorta di ‘campeggio’ che occupava tutti i ragazzi per i mesi di Giugno e Luglio, promuovendo attività sportive quali calcetto, pallavolo, giocatletica, tamburello, tennis e orienteering. La ROBUR è stata lungimirante fin dagli inizi. Nel 1964, uno dei soci (Ottavio Franzoi), partecipa al Campo Scuola CSI in Val di Fassa, uno dei primi corsi di formazione in ambito sportivo, portando a casa un bagaglio di competenze e conoscenze importanti, non solo a livello sportivo, ma anche per quanto riguarda gli assetti societari e la burocrazia che serve ad una società seria e che vuole stare al passo con i tempi. Lungimiranza è anche la decisione nel 1976 di includere 2 donne nel Direttivo della società, cosa che ha dato una spinta importante e un segnale ancora più importante circa il coinvolgimento delle donne non solo quali sportive, ma anche come dirigenti e coordinatrici. Nel 1981 viene introdotto l’obbligo di avere almeno 5 donne tra i dirigenti della società. Come ci ricordava nei giorni scorsi uno dei vecchi presidenti, non si vedevano molte donne al tempo con ruoli dirigenziali e manageriali nello sport. Sperando di non avervi tediato troppo, credo che un piccolo ricordo storico di come la Robur sia arrivata al traguardo dei 70 anni, fosse dovuto. Vi invito quindi a fare un grande applauso al direttivo di oggi ma anche a tutti quelli che in questi 70 anni hanno promosso direttamente o indirettamente l’attività sportiva in quel di Sporminore e nei paesi limitrofi. Grazie!
Iscrizioni
Sport e discipline
Domande frequenti
ASD U.S. Robur Sporminore si trova in via Pezzol, 12, 38010 Sporminore (TN).
Il numero di telefono non è disponibile al momento.
ASD U.S. Robur Sporminore offre una selezione di discipline tra cui Atletica, Calcio, Palla Tamburello. Per informazioni più dettagliate, contatta direttamente la società.
ASD U.S. Robur Sporminore si trova in via Pezzol, 12, 38010 Sporminore (TN). Puoi utilizzare Google Maps o un altro servizio di navigazione per ottenere indicazioni precise.
ASD U.S. Robur Sporminore è stata fondata nel 1954.
ASD U.S. Robur Sporminore è rappresentata legalmente da Daniel Franzoi.
ASD U.S. Robur Sporminore è affiliata a Federazione Italiana Palla Tamburello (FIPT).