La Polisportiva Borghesiana si trova nella periferia sud-est di Roma, nasce nel 1979 da un gruppo di tredici amici con importanti esperienze sportive che avvertono la necessità di fare qualcosa per la borgata, dando vita così al club capitolino con l’impegno di dare la possibilità a tutti gli appassionati del territorio di fare calcio, pallavolo e atletica.
Nel 1985 il sindaco Petroselli fece espropriare un terreno e lì venne inaugurato il campo sportivo intitolato, nel 1986, ad Alfredo Monza e dal 2003 a Maurizio Brasili.
Il club, che è un grande punto di riferimento a livello sociale, si è tolto importanti soddisfazioni nel tempo dal punto di vista sportivo:
Nella pallavolo ha vinto campionati di I Divisione partecipando alla Serie D per alcune stagioni, mentre la prima squadra femminile è riuscita ad arrampicarsi fino alla Serie C.
Nel calcio, invece, il momento più alto è stato il salto in Promozione.
Non va dimenticato che nell'offerta sportiva della Polisportiva Borghesiana c'è stato anche il Calcio a 5 Femminile che vinse un campionato di serie D, guadagnando la promozione in serie C.
Oggi al fianco del calcio e della pallavolo sono nati anche tanti altri sport e discipline, abbiamo fatto approdare nella nostra Polisportiva il Twirling, la Ginnastica Ritmica, il Karate, tutti in costante crescita, con gruppi numerosi anche a livello agonistico.
Accanto allo sport, abbiamo intrapreso anche un'esperienza artistica, con corsi di musica dove si insegna a suonare vari strumenti tra i quali chitarra, pianoforte e batteria.
La Polisportiva Borghesiana è anche attiva a livello culturale aderendo a progetti interessanti che mettono insieme musica, unione, salute, sport, arte e cultura per dar modo a giovani e bambini di praticare sane attività di aggregazione ed incentivare l’impegno sociale.