È iniziato il Black Friday Golee. Scopri la promozione –>

Cerca
Generic filters

Tchoukball: regole, storia e come giocare

Cos’è il Tchoukball? Scopri questo sport innovativo!

Hai mai sentito parlare del tchoukball? Se la risposta è no, non preoccuparti, sei in buona compagnia! È uno sport che, nonostante sia nato più di 50 anni fa, non è ancora così conosciuto. Ma ti dirò una cosa: quando lo scopri, è davvero difficile non innamorarsene. Il tchoukball, inventato negli anni ’70 da un medico svizzero, è uno sport dinamico, adatto a tutti, e soprattutto completamente diverso da qualsiasi altra disciplina sportiva. Quindi, se pensi di aver visto tutto nel mondo dello sport, preparati a ricrederti.

Tchoukball: come si gioca?

Una delle cose che colpisce subito del tchoukball è la sua accessibilità. Non è necessario essere degli atleti super allenati per giocarlo. Le regole del gioco sono semplici e il campo è abbastanza piccolo, il che lo rende adatto a tutti, dai più giovani ai più adulti.

Parliamo un po’ delle regole principali. Il gioco si svolge tra due squadre di sette giocatori. L’obiettivo è semplice: colpire un trampolino elastico (chiamato anche “tchouk”) situato alle estremità del campo, con una palla. Però c’è una differenza importante rispetto ad altri sport con la palla, come il calcio o la pallavolo: non è permesso che la palla tocchi terra. Il gioco si concentra molto sulla strategia e sulla cooperazione, e non c’è un vero vincitore che “sconfigge” l’altro. Piuttosto, vincono quelli che riescono a segnare più punti, ma sempre rispettando un codice di fair play.

La storia del Tchoukball

La storia del tchoukball è una vera e propria chicca. Questo sport nasce nel 1970 dalla mente del medico svizzero Dr. Hermann Brandt, che voleva creare una disciplina che promuovesse la salute e la cooperazione, anziché la competizione. L’intento era quello di costruire un gioco dove il rispetto reciproco fosse alla base del divertimento, evitando le dinamiche troppo aggressive che caratterizzano altri sport.

La cosa che mi ha colpito particolarmente è che il tchoukball è nato come sport inclusivo, che non prevede contatti fisici diretti tra i giocatori. Un aspetto che, ancora oggi, lo rende unico.

Tchoukball in Italia: una passione che cresce

In Italia, il tchoukball sta prendendo piede piano piano. Sebbene non sia ancora popolarissimo come altri sport, è possibile trovare sempre più società e associazioni che lo praticano. Il numero di tesserati sta crescendo, così come il numero di eventi e tornei. La bellezza del tchoukball è che, come accennato, è uno sport che può essere praticato da tutti, senza distinzioni di età o capacità fisiche. È un gioco che unisce!

Se sei appassionato di sport e stai cercando una disciplina alternativa per la tua società sportiva, il tchoukball in Italia potrebbe essere la soluzione ideale. Forse potrebbe essere l’occasione giusta per avviare un nuovo progetto nella tua comunità.

Se vuoi approfondire il tchoukball in Italia, ti consiglio di visitare il sito della Federazione Italiana Tchoukball qui.

Il Campo da Tchoukball: come si prepara?

Per chi pensa che il campo da tchoukball sia simile a quello di altre discipline, la risposta è no! Il campo da tchoukball è più piccolo e presenta due trampolini elastici (uno per ogni squadra), situati alle estremità del rettangolo di gioco. La misura del campo è di 27×16 metri, ed è diviso in tre zone: una zona centrale e due zone di attacco. Il bello è che non esistono le classiche linee di fallo come in altri sport: il gioco è libero, ma ci sono regole molto precise su come si può toccare la palla e come si può segnare.

Se decidi di organizzare una partita o un torneo, il campo non è mai un problema: può essere allestito in qualsiasi palestra o campo sportivo, con l’unica accortezza di montare i trampolini elastici.

Con Golee, le società di Tchoukball possono gestire in modo efficiente eventi, partite e iscrizioni online, permettendo agli atleti e alle loro famiglie di registrarsi in pochi clic, con un sistema automatizzato di pagamento e fatturazione elettronica conforme alla normativa vigente. Inoltre, la piattaforma facilita la generazione delle dichiarazioni di pagamento per il modello 730, semplificando le pratiche fiscali per le associazioni e i loro iscritti.

Grazie alla gestione centralizzata delle quote d’iscrizione e ai moduli per i rimborsi, le ASD e le SSD possono automatizzare i processi amministrativi, riducendo errori e ritardi nei pagamenti. Accedi ora e prova tutte le funzionalità!

Sommario

Altre risorse utili

Lo strumento più potente della tua segreteria.

Concentrati di più sullo sport e meno sulla burocrazia.