Cerca
Generic filters

Bilancio sociale per associazioni sportive dilettantistiche

Cos’è il bilancio sociale e come redigerlo nelle associazioni sportive dilettantistiche

Il bilancio sociale è uno strumento fondamentale per ogni organizzazione, anche per le associazioni sportive dilettantistiche. Esso non riguarda solo la gestione delle risorse economiche, ma offre una visione complessiva dell’impatto sociale, culturale e comunitario che l’associazione genera attraverso la sua attività. La redazione di un bilancio sociale permette di comunicare ai soci, ai tesserati e alla comunità in generale l’efficacia e la trasparenza dell’organizzazione.

Molti dirigenti e segretari di associazioni sportive potrebbero trovarsi di fronte alla necessità di redigere un bilancio sociale senza avere esperienze pregresse in materia. Questo documento non è solo un obbligo, ma anche una grande opportunità per dimostrare l’impegno dell’associazione verso la comunità e per favorire la fiducia dei tesserati, dei genitori, e di eventuali finanziatori o sponsor.

Bilancio sociale nelle associazioni sportive dilettantistiche: obblighi e normative

Nel panorama delle associazioni sportive dilettantistiche, il bilancio sociale assume una grande importanza in quanto strumento di rendicontazione e trasparenza. Le normative che regolano l’obbligo di redigere un bilancio sociale sono collegate principalmente alla Riforma dello Sport e alla Legge del Terzo Settore. Queste leggi stabiliscono che le associazioni, in particolare quelle che svolgono attività di interesse generale, devono garantire la trasparenza e la rendicontazione delle risorse economiche attraverso un bilancio che descriva l’utilizzo dei fondi, l’organizzazione e gli obiettivi raggiunti.

In base alla legge 106/2016 (Riforma dello Sport), molte associazioni sono obbligate a redigere bilanci sociali per garantire la corretta gestione dei fondi pubblici o privati ricevuti. Le associazioni sportive dilettantistiche, pur essendo generalmente esenti da obblighi fiscali, devono comunque adeguarsi a determinati standard di trasparenza, soprattutto se gestiscono risorse pubbliche o ricevono finanziamenti da enti locali.

Questi obblighi sono strettamente connessi alla crescente esigenza di garantire una corretta gestione amministrativa e fiscale, che possa risultare vantaggiosa non solo per l’associazione stessa, ma anche per l’intera comunità che beneficia dei servizi offerti.

Come strutturare un bilancio sociale: guida completa e fac simile

La redazione di un bilancio sociale per una associazione sportiva dilettantistica non è un’operazione complessa se fatta seguendo una struttura chiara. Il bilancio deve rispecchiare l’attività dell’associazione, con particolare attenzione alle voci economiche (entrate e uscite) e alle iniziative sociali svolte.

Un bilancio sociale ben strutturato dovrebbe contenere almeno le seguenti informazioni:

  1. Premessa e obiettivi: Una breve introduzione sull’associazione, la sua missione e gli obiettivi raggiunti nell’anno di riferimento.
  2. Sintesi economica: Una panoramica su come sono stati utilizzati i fondi, evidenziando entrate e uscite, compreso il budget per le attività principali.
  3. Attività svolte: Dettaglio dei progetti, eventi e iniziative organizzate dall’associazione durante l’anno.
  4. Impatto sociale: Descrizione di come le attività abbiano contribuito alla comunità, sottolineando i benefici per i tesserati, i volontari e i partner locali.
  5. Trasparenza finanziaria: Presentazione delle risorse finanziarie, con documenti di supporto che comprovano la gestione corretta delle entrate e uscite.

Fac Simile di bilancio sociale per associazioni sportive dilettantistiche

Un buon esempio di bilancio sociale può rendere il processo di redazione molto più semplice. A tal proposito, Golee offre un modello di bilancio sociale personalizzabile per le associazioni sportive dilettantistiche. L’utilizzo di un fac simile aiuta a risparmiare tempo e a garantirne la corretta strutturazione, senza tralasciare alcuna informazione essenziale.

Il fac simile di bilancio sociale per le associazioni sportive deve essere completo, chiaro e facilmente comprensibile da tutti i membri dell’associazione, anche da coloro che non hanno una formazione contabile. Il documento, oltre ad essere un obbligo normativo, diventa uno strumento utile per il dialogo interno all’associazione, permettendo di misurare i risultati e definire gli obiettivi futuri.

Per l’associazione sportiva che desidera rendere il suo bilancio ancora più trasparente e informativo, può includere una sezione dedicata agli obiettivi sociali e ai programmi futuri, che mostri come i fondi saranno impiegati in progetti specifici per la crescita dei tesserati e la valorizzazione delle attività sportive.

Esempi di bilancio sociale nelle Onlus e applicazioni alle associazioni sportive

Sebbene le associazioni sportive non siano tecnicamente delle ONLUS (Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale), molti principi utilizzati nella redazione del bilancio sociale nelle ONLUS possono essere applicati anche alle associazioni sportive. Le ONLUS sono spesso chiamate a fare una rendicontazione dettagliata dei fondi ricevuti, in particolare quando questi provengono da donazioni o finanziamenti pubblici.

Le associazioni sportive che desiderano garantire una gestione trasparente delle proprie risorse possono prendere spunto da questi esempi. Per esempio, una ONLUS inserisce nel bilancio sociale una chiara suddivisione tra le diverse categorie di spesa, quali progetti sociali, attività di sensibilizzazione, e uso delle risorse per supportare i membri vulnerabili. La stessa cosa dovrebbe fare un’associazione sportiva, concentrandosi su come le risorse vengono utilizzate per favorire la crescita e l’inclusività, soprattutto nelle scuole e nelle categorie giovanili.

Software per la redazione: strumenti utili per le associazioni sportive

Oggi esistono diversi software che semplificano la redazione del bilancio sociale, consentendo alle associazioni sportive di automatizzare gran parte del processo. Questi strumenti non solo aiutano a creare documenti conformi alle normative, ma offrono anche funzionalità avanzate per la gestione delle finanze, la rendicontazione e la pianificazione dei progetti.

Alcuni dei software più utili per le associazioni sportive sono progettati per supportare la gestione finanziaria, fornendo report dettagliati sulle entrate e le uscite. Questi strumenti offrono anche modelli preimpostati per il bilancio sociale, che possono essere facilmente adattati alle specifiche esigenze di ogni organizzazione.

Sommario

Altre risorse utili

Lo strumento più potente della tua segreteria.

Concentrati di più sullo sport e meno sulla burocrazia.