Cos’è il floorball: origini e caratteristiche di uno sport in crescita
Il floorball, noto anche come unihockey, è uno sport di squadra indoor nato negli Stati Uniti negli anni ’50 come allenamento per l’hockey su ghiaccio. Negli anni ’80 ha trovato grande diffusione in Svezia, Finlandia e Svizzera, portando alla nascita della International Floorball Federation (IFF) nel 1986 . Oggi è praticato ufficialmente in oltre 74 nazioni e sta guadagnando popolarità anche in Italia grazie alla sua accessibilità e dinamicità.
Il gioco si svolge su un campo di dimensioni simili a quello del basket, utilizzando bastoni leggeri in plastica e una pallina forata. Ogni squadra è composta da cinque giocatori di movimento e un portiere. La velocità del gioco e la semplicità delle regole lo rendono adatto a tutte le età e livelli di abilità, promuovendo l’inclusione e la partecipazione.
Le regole del floorball spiegate semplice
Una partita di floorball si compone di tre tempi da 20 minuti ciascuno, con pause di 10 minuti tra i periodi . Il gioco è continuo, con cambi volanti e un ritmo sostenuto.
-
Controllo della pallina: deve rimanere sotto l’altezza del ginocchio.
-
Contatti fisici: sono limitati; non sono ammessi placcaggi o spinte.
-
Uso della stecca: vietato sollevare o colpire la stecca dell’avversario.
-
Zone di gioco: i giocatori non possono entrare nell’area del portiere.
Perché il floorball piace alle associazioni sportive dilettantistiche
Il floorball sta diventando sempre più popolare tra le ASD italiane per diversi motivi:
-
Inclusività: adatto a tutte le età e livelli di abilità, promuove la partecipazione di tutti.
-
Costi contenuti: l’attrezzatura necessaria è economica e facilmente reperibile.
-
Facilità di implementazione: può essere praticato in palestre scolastiche o campi polivalenti senza necessità di strutture specifiche.
-
Valori educativi: promuove il fair play, la cooperazione e il rispetto delle regole.
Inoltre, il floorball è riconosciuto come sport ufficiale negli Special Olympics, sottolineando il suo ruolo nell’inclusione delle persone con disabilità.
Domande frequenti
Il floorball è adatto anche agli adulti?
Sì, esistono campionati e tornei per tutte le fasce d’età, dagli under 9 fino ai master over 35.
Che differenza c’è tra floorball e hockey?
Il floorball si gioca indoor, senza pattini, con bastoni leggeri e una pallina forata. È meno fisico rispetto all’hockey su ghiaccio e più accessibile.
Serve una palestra per praticarlo?
Non necessariamente. Anche un campo da basket o una superficie liscia all’aperto possono essere adattati per il gioco.
IN CONCLUSIONE
Il floorball non è solo uno sport nuovo e divertente: è un’opportunità reale per far crescere la tua associazione sportiva su basi moderne, inclusive e accessibili. In un momento storico in cui le società dilettantistiche cercano strumenti per coinvolgere più persone e promuovere valori positivi, si rivela una scelta strategica e sostenibile.
Hai bisogno di un’attività economica, facile da organizzare, capace di attirare giovani, adulti e famiglie? Vuoi proporre uno sport sicuro, dinamico e con regole semplici? Il floorball può fare al caso tuo.
E chissà, magari sarà proprio la tua ASD a formare i prossimi campioni italiani.