La gestione della tua società sportiva è efficace? Fai il quiz –>

Bilancio per associazioni sportive dilettantistiche: cosa includere?

Introduzione

La redazione del bilancio per un’associazione sportiva dilettantistica (ASD) è un processo fondamentale che garantisce trasparenza e correttezza nella gestione delle risorse. Questo guida fornisce una struttura dettagliata su come redigere correttamente il bilancio di un’ASD, seguendo le normative vigenti.

Bilancio per associazioni sportive dilettantistiche

Un’ASD deve obbligatoriamente redigere il bilancio ogni anno. Questo documento serve a rendere conto della gestione economica e finanziaria dell’associazione, offrendo una panoramica completa delle entrate, delle uscite e del patrimonio. 

Stato patrimoniale

Lo stato patrimoniale è un elemento cruciale del bilancio. Esso si suddivide in due macro-categorie: l’attivo e il passivo.

Attivo

L’attivo comprende le seguenti voci:

  • Quote associative o apporti da associati ancora dovuti
  • Immobilizzazioni: suddivise in materiali, immateriali e finanziarie.
  • Attivo circolante: include rimanenze, crediti, finanziare non immobiliari e disponibilità liquide.
  • Ratei e risconti attivi

Passivo

Il passivo è composto da:

  • Patrimonio netto: comprende il fondo di dotazione dell’ente, il patrimonio vincolato e libero, e l’avanzo/disavanzo d’esercizio.
  • Fondi per rischi e oneri
  • Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
  • Debiti
  • Ratei e risconti passivi

Rendiconto gestionale

Il rendiconto gestionale evidenzia i costi e gli oneri sostenuti, così come i proventi e i ricavi dell’associazione. Si articola in:

Oneri e costi 

Vengono scritti nella colonna di sinistra nella struttura del bilancio e comprendono costi e oneri da:

  • attività istituzionale
  • attività secondarie e strumentali
  • attività di raccolta fondi e da attività commerciali connesse a scopi istituzionali
  • attività finanziarie e patrimoniali
  • supporto generale

Proventi e ricavi

Vengono scritti nella colonna di destra nella struttura del bilancio e comprendono ricavi da:

  • attività istituzionale
  • attività secondarie e strumentali
  • attività di raccolta fondi e attività commerciali connesse a scopi istituzionali
  • attività finanziarie e patrimoniali
  • supporto generale

Relazione di missione

La relazione di missione è un documento complementare al bilancio che descrive in dettaglio le attività svolte dall’associazione, gli obiettivi raggiunti e quelli futuri. Essa include:

  • Informazioni generali sull’ente: missione, affiliazioni, iscrizioni e regime fiscale.
  • Dati sugli associati e sui tesserati
  • Criteri di valutazione delle voci del bilancio
  • Movimentazioni delle immobilizzazioni
  • Analisi delle principali componenti del rendiconto gestionale

Bilancio per cassa

Entrate e uscite

  • Uscite: colonna di sinistra nella struttura del bilancio
  • Entrate: colonna di destra nella struttura del bilancio

Documenti di riferimento

Per una corretta redazione del bilancio, è utile fare riferimento ai seguenti documenti:

– Riforma dello Sport (l. 8 agosto 2019, n. 86)

– Decreti delegati (d.lgs. 28 febbraio 2021, n. 36 e n. 39)

– Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 5 marzo 2020

Conclusione

Redigere un bilancio corretto e trasparente è essenziale per qualsiasi associazione sportiva dilettantistica. Seguendo le linee guida fornite in questa guida e consultando i documenti normativi di riferimento, le ASD possono assicurarsi di rispettare le normative e di mantenere una gestione finanziaria chiara e affidabile. Per ulteriori dettagli sulla redazione del bilancio delle ASD, è possibile scaricare il nostro ebook completo “Guida ai bilanci per la tua ASD o SSD” cliccando qui.

Ricerca

Cerca
Generic filters

Ultime guide

Lo strumento più potente della tua segreteria.

Inizia la tua prova gratuita di 14 giorni. Non è richiesta la carta di credito per la registrazione.