La gestione della tua società sportiva è efficace? Fai il quiz –>

Cococo sportivo: guida completa 2024

Introduzione

Il cococo sportivo è una forma di contratto di collaborazione coordinata e continuativa specifica per il settore sportivo. Con l’evoluzione della normativa e le nuove esigenze delle società sportive, è essenziale comprendere a fondo questo strumento contrattuale per gestire al meglio le risorse umane e organizzative. In questa guida, esploreremo tutto ciò che riguarda il cococo sportivo, dalle definizioni alle implicazioni pratiche, offrendo una panoramica completa per aiutare le associazioni e le società sportive a navigare in questo complesso ambito.

Cos’è il cococo sportivo?

Il cococo sportivo è un contratto di lavoro atipico che si applica prevalentemente nel mondo dello sport. Si tratta di una collaborazione che, pur non essendo un vero e proprio rapporto di lavoro subordinato, richiede una certa continuità e coordinazione tra il collaboratore e l’associazione o società sportiva. Questo tipo di contratto è molto diffuso per la gestione di figure come allenatori, preparatori atletici, dirigenti e altre figure tecniche che operano all’interno delle società sportive.

I ruoli del cococo sportivo

Diversi ruoli possono essere ricoperti tramite questa forma contrattuale, coprendo una vasta gamma di figure professionali che operano all’interno delle società sportive. Tra i principali ruoli troviamo:

  • allenatori e istruttori: professionisti che si occupano della preparazione tecnica e tattica degli atleti, organizzando sessioni di allenamento e preparando le squadre per le competizioni;
  • preparatori atletici: esperti nella preparazione fisica che lavorano per migliorare le prestazioni atletiche e prevenire infortuni, attraverso programmi di allenamento specifici;
  • fisioterapisti e medici sportivi: professionisti della salute che forniscono supporto medico e fisioterapico agli atleti, assicurandosi che siano in condizioni ottimali per competere;
  • dirigenti sportivi: figure amministrative che gestiscono gli aspetti organizzativi della società sportiva, come la pianificazione delle attività, la gestione del budget e la coordinazione degli eventi;
  • scouters e osservatori: individui incaricati di scoprire e valutare nuovi talenti, monitorando le performance di atleti potenziali per il reclutamento;
  • staff di supporto: include una varietà di ruoli come addetti alla logistica, responsabili della comunicazione e del marketing, e altri collaboratori che contribuiscono al funzionamento quotidiano della società sportiva.

Questi ruoli possono essere ricoperti da professionisti con competenze specifiche e una formazione adeguata, spesso con esperienze pregresse nel settore sportivo. L’adozione del contratto cococo sportivo permette di strutturare queste collaborazioni in modo flessibile, adattandosi alle esigenze delle diverse discipline e alla dinamicità del mondo sportivo.

Normativa di riferimento

La normativa sul cococo sportivo ha subito diverse modifiche nel corso degli anni, soprattutto con la Riforma dello Sport. Questa riforma ha introdotto importanti novità, cercando di regolare in modo più chiaro e preciso i rapporti di lavoro nel settore sportivo. Le principali leggi di riferimento includono il Decreto Legislativo n.36 del 2021 e le successive integrazioni. Queste normative definiscono i criteri per la stipula dei contratti di collaborazione sportiva, le tutele per i collaboratori e le responsabilità delle società sportive.

La Riforma dello Sport e le novità sul cococo sportivo

La Riforma dello Sport ha introdotto importanti novità che hanno impattato direttamente sulla gestione del cococo sportivo. Una delle principali innovazioni riguarda l’estensione delle tutele previdenziali ai collaboratori sportivi, con l’obbligo per le società sportive di versare i contributi alla gestione separata INPS. Inoltre, sono state previste misure per favorire la trasparenza e la tracciabilità dei rapporti di lavoro, riducendo il rischio di lavoro nero nel settore.

Tutele per i collaboratori sportivi

Anche i collaboratori sportivi godono di tutele specifiche. La normativa prevede, ad esempio, la possibilità di accedere alla previdenza sociale attraverso la gestione separata INPS e altre forme di protezione sociale. Inoltre, i collaboratori hanno diritto a un compenso proporzionato alle ore di lavoro svolte e alla qualità del servizio prestato.

Vantaggi del cococo sportivo

Utilizzare un cococo sportivo presenta numerosi vantaggi per le società sportive, tra cui:

  • flessibilità: permette una gestione più flessibile del personale, adattandosi alle esigenze stagionali o specifiche delle diverse discipline sportive;
  • riduzione dei costi: rispetto ai contratti di lavoro subordinato, il cococo sportivo può comportare minori oneri previdenziali e fiscali;
  • semplicità gestionale: facilita la gestione amministrativa e burocratica, semplificando le procedure di assunzione e cessazione del rapporto.

Condizioni per le collaborazioni Sportive

Le collaborazioni sportive tramite il cococo sportivo devono rispettare alcune condizioni specifiche per essere valide e conformi alla normativa vigente. Innanzitutto, è essenziale che il rapporto di collaborazione non presenti gli elementi tipici del lavoro subordinato, come la subordinazione gerarchica e l’obbligo di rispettare un orario di lavoro fisso. La collaborazione deve essere coordinata ma autonoma, con il collaboratore che mantiene una certa indipendenza nello svolgimento delle proprie mansioni.

Il contratto di cococo sportivo deve essere formalizzato per iscritto, specificando chiaramente le attività da svolgere, la durata della collaborazione, il compenso previsto e le modalità di pagamento. Inoltre, è necessario che il collaboratore sia iscritto alla Gestione Separata INPS, come previsto dalla normativa, per garantire l’accesso alle tutele previdenziali e assistenziali. Le società sportive devono inoltre rispettare le comunicazioni obbligatorie agli enti previdenziali e fiscali, assicurandosi di essere in regola con tutti gli adempimenti amministrativi richiesti.

Rimborsi e compensi nel cococo sportivo

I rimborsi e i compensi nel cococo sportivo sono regolamentati per garantire equità e trasparenza nei confronti dei collaboratori. Il compenso per le collaborazioni sportive può variare in base alla durata e alla natura delle attività svolte. È importante che i rimborsi spese siano distinti dal compenso vero e proprio. Le spese effettivamente sostenute per lo svolgimento delle attività sportive, come viaggi, vitto e alloggio, possono essere rimborsate previa presentazione di adeguata documentazione, e non concorrono a formare il reddito imponibile del collaboratore.

Queste regole assicurano che i collaboratori sportivi ricevano un compenso giusto e proporzionato all’impegno e alle responsabilità assunte, mentre le società sportive possono beneficiare di un quadro normativo chiaro e strutturato per la gestione dei compensi.

Per tutte le informazioni sulle soglie di compensazione e le normative relative leggi il nostro articolo dedicato cliccando qui.

Come stipulare un cococo sportivo

Stipulare un contratto cococo sportivo richiede attenzione a diversi dettagli:

  • redazione del contratto: il contratto deve essere redatto per iscritto, specificando le attività da svolgere, la durata della collaborazione, il compenso e le modalità di pagamento;
  • adempimenti fiscali: è necessario rispettare gli adempimenti fiscali e contributivi previsti dalla legge, tra cui la registrazione del contratto e il versamento dei contributi previdenziali;
  • comunicazioni obbligatorie: le società sportive devono effettuare le comunicazioni obbligatorie agli enti competenti, come l’INPS e l’Agenzia delle Entrate, per formalizzare la collaborazione.

Abbiamo preparato delle bozze di contratto per diverse tipologie di collaborazione coordinata continuativa, richiedile gratuitamente nella pagina modulistica

Procedura di autorizzazione dei dipendenti pubblici

I dipendenti pubblici che desiderano intraprendere una collaborazione sportiva tramite un contratto cococo devono seguire una specifica procedura di autorizzazione. La normativa prevede che i dipendenti pubblici debbano ottenere un’autorizzazione preventiva dall’amministrazione di appartenenza prima di accettare incarichi di collaborazione coordinata e continuativa. Questa autorizzazione è necessaria per evitare conflitti di interesse e garantire che l’attività sportiva non interferisca con le mansioni istituzionali.

L’autorizzazione preventiva per la collaborazione, grazie alla modifica introdotta dal D.L n. 71/2024, non è necessaria per collaborazioni che rientrano nella prima soglia di compensazione (fino a 5.000 euro annui).
Inoltre con lo stesso decreto è stato stabilito che le collaborazioni sportive rientranti nella prima soglia sono escluse dalle incompatibilità con il lavoro pubblico e vanno dunque esclusivamente comunicate preventivamente all’amministrazione di appartenenza.

La procedura di autorizzazione inizia con la presentazione di una richiesta scritta da parte del dipendente pubblico al proprio datore di lavoro, specificando il tipo di attività sportiva da svolgere, la durata e le modalità della collaborazione. L’amministrazione valuta la richiesta considerando diversi fattori, tra cui la compatibilità dell’attività sportiva con il ruolo istituzionale del dipendente e l’assenza di potenziali conflitti di interesse. Una volta ottenuta l’autorizzazione, il dipendente può formalizzare il contratto cococo con la società sportiva, garantendo così la piena conformità alle normative vigenti.

I termini per la risposta da parte dell’amministrazione sono fissati a 30 giorni dalla ricezione della richiesta. l’esito può essere di 3 tipi come segue:

  • autorizzazione: l’amministrazione da risposta positiva formalmente e il dipendente può procedere con la collaborazione sportiva;
  • rigetto: l’amministrazione esprime formalmente il rigetto all’autorizzazione di collaborazione motivando la decisione;
  • silenzio-assenso: in caso i termini di risposta non siano rispettati da parte dell’amministrazione allora il dipendente può ritenersi autorizzato a svolgere la collaborazione. Questo tipo di esito è stato creato in modo da non rallentare i processi di collaborazione per via di ritardi burocratici. 

Le modifiche della normativa avvenute a fine Maggio 2024 prevedono inoltre che i dipendenti pubblici si occupino di comunicare all’amministrazione di competenza il totale dei compensi ricevuti entro i 30 giorni successivi alla fine di ciascun anno di riferimento o alla cessazione del relativo rapporto di lavoro se precedente.

Tutela dei minori: verifiche pre-contrattuali

La tutela dei minori è un aspetto cruciale nelle collaborazioni sportive, soprattutto considerando che molte attività sportive coinvolgono giovani atleti. Le società sportive hanno l’obbligo di garantire un ambiente sicuro e protetto per i minori, adottando tutte le misure necessarie per prevenire abusi e maltrattamenti. Questo include l’adozione di codici di comportamento e protocolli di sicurezza che tutti i collaboratori devono rispettare.

I collaboratori sportivi che lavorano con minori devono essere adeguatamente formati ed è richiesto che abbiano un certificato del casellario giudiziario che attesti l’assenza di condanne per reati contro i minori.

Requisiti pre-assunzione 

Oltre a dover presentare il casellario giudiziario prima dell’attivazione di un contratto di collaborazione è obbligatorio verificare che il collaboratore sportivo sia in salute e idoneo a svolgere le attività previste dal ruolo che andrà a ricoprire. Per questo motivo è necessario che il collaboratore presenti un certificato medico di idoneità sportiva dilettantistica (non agonistica) rilasciato da un medico sportivo. Il certificato ha idoneità di un anno dal rilascio e deve essere rinnovato in caso la collaborazione abbia una durata superiore all’anno.

Conclusione

Il cococo sportivo rappresenta una risorsa fondamentale per le società sportive, permettendo una gestione flessibile e ottimizzata delle collaborazioni tecniche e amministrative. Comprendere le normative, adottare buone pratiche e utilizzare strumenti digitali innovativi come quelli offerti da Golee può fare la differenza nel garantire il successo e la sostenibilità delle attività sportive. Grazie a queste strategie, le società sportive possono concentrarsi sul loro core business: promuovere lo sport e supportare gli atleti nel raggiungimento dei loro obiettivi.

Ricerca

Cerca
Generic filters

Ultime guide

Lo strumento più potente della tua segreteria.

Inizia la tua prova gratuita di 14 giorni. Non è richiesta la carta di credito per la registrazione.