La gestione della tua società sportiva è efficace? Fai il quiz –>

Adeguamento statuto ASD alla Riforma dello Sport: guida 2024

Introduzione

L’adeguamento dello statuto delle Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) è diventato un passaggio obbligatorio alla luce delle recenti riforme dello sport. Entro il 30 giugno 2024, tutte le ASD dovranno aggiornare i loro statuti per conformarsi alle nuove normative. Questo articolo offre una guida dettagliata su come procedere con l’adeguamento, evidenziando le principali modifiche richieste e i passaggi necessari per garantire la conformità.

Importanza dell’adeguamento dello statuto di una ASD

L’adeguamento dello statuto non è solo un obbligo legale, ma rappresenta anche un’opportunità per le ASD di modernizzare la propria governance. Le riforme mirano a rendere le ASD più trasparenti e meglio organizzate, favorendo una gestione più efficiente delle attività sportive. Ignorare questo obbligo porterà a rendere inammissibile la richiesta di iscrizione al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche e, per quanti vi sono già iscritti, comporta la cancellazione d’ufficio dallo stesso.

Modifiche imposte dalla riforma dello sport

La riforma dello sport introduce diverse novità che impattano direttamente sugli statuti delle ASD. Ecco alcune delle principali modifiche:

  • obbligo di prevedere l’esercizio in via stabile e principale dell’organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche;
  • bisogna prevedere attività di formazione, didattica, preparazione e assistenza all’attività sportiva dilettantistica;
  • inserire la previsione di attività secondarie o strumentali;
  • inserire nuove norme che riguardino l’incompatibilità per gli amministratori.

Passaggi chiave per l’adeguamento dello statuto ASD

Adeguare lo statuto della propria ASD richiede una serie di passaggi specifici. Ecco una guida passo passo per facilitare questo processo:

  • Convocazione dell’assemblea dei soci: per poter modificare lo statuto è necessario convocare un’assemblea straordinaria dei soci per discutere e approvare le modifiche allo statuto. È importante seguire le procedure stabilite nello statuto attuale per la convocazione e la votazione.
    Nel caso di società sportive dilettantistiche a responsabilità limitata, cooperative e associazioni sportive dilettantistiche con personalità giuridica sarà necessario contattare il notaio per concordare la tempistica. Si ricorda che le associazioni che abbiano adottato lo statuto nella forma dell’atto pubblico ma non abbiano chiesto/ottenuto la personalità giuridica possono modificarlo anche con scrittura privata registrata, salva diversa disposizione statutaria.

 

  • Redazione delle modifiche: redigere le modifiche statutarie è un passaggio cruciale. Questo include l’inclusione di nuove clausole e l’aggiornamento di quelle esistenti per allinearsi con le nuove normative. Tra le risorse gratuite presenti in questo sito c’è anche un fac-simile dello statuto, quel documento può essere il punto di partenza. All’interno del file troverai evidenziate tutte le parti introdotte dalla nuova Riforma. Qui il link per scaricarlo.

 

  • Appuntamento con l’agenzia delle entrate: è necessario fare 3 copie del verbale di assemblea, che approva le modifiche statutarie, e del nuovo statuto. A questo punto sarà necessario fissare un appuntamento con l’Agenzia delle Entrate portando le 3 copie del verbale e le 3 copie del nuovo statuto. È anche possibile prenotare l’appuntamento online.

 

  • Registrare il nuovo statuto: fino al 30 giugno 2024 gli adeguamenti dello statuto sono esenti dalle marche da bollo e anche dall’imposta di registro. Rendendo così l’adeguamento dello statuto un’operazione completamente gratuita. Per avere diritto all’esenzione serve presentarsi allo sportello della Agenzia delle Entrate esibendo il certificato di iscrizione al RASD. Dopo il 30 giungo 2024, le modifiche dello statuto comporteranno il pagamento di un’imposta di registro di 200 euro.

 

  • Comunicazione ai soci e alle autorità competenti: una volta completato il processo, è importante comunicare le modifiche ai soci e, se necessario, alle autorità sportive competenti.

Documentazione necessaria per l’adeguamento

Per procedere con l’adeguamento dello statuto, è necessario raccogliere una serie di documenti, tra cui:

  • statuto attuale: il documento attuale dello statuto dell’ASD.
  • verbale dell’assemblea straordinaria: il verbale della riunione in cui sono state approvate le modifiche.
  • nuovo statuto: la versione aggiornata dello statuto con tutte le modifiche approvate.
  • modulo di registrazione: i moduli necessari per la registrazione delle modifiche presso le autorità competenti.

Implicazioni fiscali dell’adeguamento dello statuto

Uno degli aspetti cruciali della riforma riguarda le implicazioni fiscali per le ASD. Le modifiche statutarie devono essere conformi alle normative fiscali per mantenere i benefici fiscali riservati alle ASD. Un’adeguata consulenza fiscale può aiutare a ottimizzare la gestione delle risorse e a garantire la conformità fiscale.

Conclusione

L’adeguamento dello statuto delle ASD alla riforma dello sport è un passaggio fondamentale per tutte le associazioni sportive dilettantistiche. Seguendo i passaggi descritti in questa guida, le ASD possono assicurarsi di essere conformi alle nuove normative, garantendo trasparenza, sostenibilità e una migliore gestione delle attività sportive. Pianificare con cura e coinvolgere esperti legali e fiscali può rendere il processo più semplice ed efficace, permettendo alle ASD di continuare a crescere e prosperare.

Ricerca

Cerca
Generic filters

Ultime guide

Lo strumento più potente della tua segreteria.

Inizia la tua prova gratuita di 14 giorni. Non è richiesta la carta di credito per la registrazione.