È iniziato il Black Friday Golee. Scopri la promozione –>

Cerca
Generic filters

PNRR sport 2025: opportunità e bandi per le associazioni sportive

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sta rappresentando una delle occasioni più significative per rinnovare e rilanciare diversi settori in Italia, tra cui quello sportivo. Nel 2025 prosegue l’attuazione dei finanziamenti PNRR destinati allo sport, con particolare attenzione alle realtà territoriali. I fondi in corso provengono principalmente dalle Missioni 4 e 5 del PNRR, con bandi già pubblicati e altri in uscita nel secondo semestre. L’obiettivo di questi fondi è non solo quello di migliorare la qualità delle strutture esistenti, ma anche di promuovere una cultura sportiva inclusiva, che coinvolga una vasta gamma di persone e categorie. In questo articolo, esploreremo in dettaglio come le associazioni sportive, in particolare quelle locali, possano approfittare dei fondi PNRR per creare progetti che rispondano alle necessità del territorio e dei tesserati.

Cos’è il PNRR e come può aiutare il settore sportivo

Il PNRR è un programma di finanziamento lanciato dal governo italiano con l’intento di rilanciare il paese dopo la crisi causata dalla pandemia di COVID-19. Una parte di questi fondi è destinata specificamente al settore sportivo, con l’obiettivo di modernizzare le infrastrutture, favorire l’inclusione sociale attraverso lo sport e incentivare l’innovazione nelle attività sportive.

Nel 2025, il PNRR si concentra su alcuni aspetti chiave che possono realmente fare la differenza per le realtà sportive locali. Da una parte, ci sono fondi per la ristrutturazione e costruzione di impianti sportivi, sia pubblici che privati, che non solo miglioreranno la qualità degli spazi, ma contribuiranno a renderli più accessibili per tutti. Dall’altra parte, si punta anche a creare una rete di collaborazioni tra scuole, associazioni e enti locali, con l’obiettivo di promuovere attività fisica tra i giovani, in particolare quelli provenienti da contesti più svantaggiati.

Opportunità per le associazioni sportive dilettantistiche

Le associazioni sportive dilettantistiche, che rappresentano il cuore pulsante del sistema sportivo italiano, hanno l’opportunità di accedere a fondi specifici per migliorare la qualità delle proprie strutture e ampliare la propria offerta di servizi. Nel 2025, infatti, i bandi per il settore sportivo si concentrano in particolare sulla ristrutturazione degli impianti esistenti, la costruzione di nuove strutture e lo sviluppo di attività sportive inclusive.

Le associazioni che gestiscono impianti sportivi vecchi o mal conservati potranno beneficiare di questi fondi per metterli a norma, rispondere alle esigenze dei tesserati e, soprattutto, offrire a bambini e ragazzi ambienti più sicuri e funzionali per praticare sport. Inoltre, il PNRR prevede il finanziamento di progetti che favoriscano l’inclusività, come programmi di sport per persone con disabilità o per categorie sociali meno abbienti.

Inoltre, il 2025 porterà anche un’attenzione particolare a quelle associazioni che propongono attività extracurriculari legate allo sport nelle scuole. Queste realtà avranno la possibilità di collaborare con istituti scolastici per creare sinergie che possano portare a un’educazione fisica più strutturata, accessibile e divertente per gli studenti.

Come partecipare ai bandi PNRR per lo sport nel 2025

Partecipare ai bandi PNRR per il settore sportivo non è un processo complesso, ma richiede una preparazione accurata. Le associazioni sportive interessate devono presentare progetti ben strutturati che descrivano come intendono utilizzare i fondi, come garantiranno la sostenibilità dei progetti nel lungo periodo e quali benefici avranno per la comunità locale.

È importante che i progetti siano chiari, realistici e rispondano alle priorità stabilite dal governo, come la sostenibilità ambientale e l’inclusione sociale. Inoltre, le associazioni devono avere una buona conoscenza delle procedure burocratiche legate alla gestione dei fondi pubblici e, nel caso, essere supportate da professionisti del settore, come commercialisti e consulenti, per evitare errori durante la preparazione della domanda.

I bandi sono pubblicati su piattaforme ufficiali come il portale Sport e Salute e il sito del Dipartimento per lo Sport. È fondamentale consultare regolarmente questi portali per conoscere le scadenze, i criteri di ammissibilità e le modalità di presentazione dei progetti.

Non sai da dove iniziare per partecipare a un bando PNRR? Con il supporto di un consulente esperto in fiscalità sportiva puoi evitare errori formali e aumentare le possibilità di ottenere i fondi. Scopri il servizio di consulenza dedicato alle società sportive.

PNRR sport e scuola: collaborazioni per l’inclusione sociale

Una delle novità più interessanti del PNRR 2025 è la possibilità di collaborare con le scuole per promuovere lo sport tra i giovani. La riforma punta a rendere lo sport una componente fondamentale del percorso educativo, integrando le scuole con attività extra-scolastiche che possono includere tornei, corsi di formazione per allenatori e l’ampliamento degli impianti sportivi scolastici.

Le associazioni sportive, quindi, hanno la possibilità di fare rete con le scuole per offrire ai ragazzi opportunità di praticare sport al di fuori dell’orario scolastico. Queste collaborazioni possono essere finanziate direttamente dai fondi PNRR, che permetteranno di acquistare attrezzature, migliorare gli impianti e offrire formazione continua per tecnici e istruttori.

Oltre a ciò, l’accesso ai fondi del PNRR aiuterà anche a sviluppare programmi di sport per i ragazzi delle scuole che provengono da contesti svantaggiati, favorendo una maggiore inclusione sociale.

PNRR sport e privati: nuove opportunità di investimento

Il PNRR non è solo un’opportunità per le associazioni pubbliche, ma anche per i privati che desiderano investire nel settore sportivo. Nel 2025 sono previsti incentivi e contributi a fondo perduto per imprese e enti del terzo settore che intendono realizzare o riqualificare impianti sportivi, anche attraverso partenariati pubblico-privati. Sono ammessi progetti legati alla sostenibilità ambientale, accessibilità, digitalizzazione e promozione dell’attività motoria nelle periferie.

Gli investimenti privati possono riguardare anche l’innovazione tecnologica nelle strutture sportive, come la creazione di impianti ecologici e a basso impatto ambientale. Inoltre, le aziende che investono nel settore sportivo possono beneficiare di sgravi fiscali, rendendo così questa opportunità ancora più interessante per il mondo imprenditoriale.

Conclusione

Il PNRR rappresenta un’opportunità unica per il settore sportivo italiano, con un’attenzione particolare alle realtà locali e alle iniziative che promuovono l’inclusione sociale. Per le associazioni sportive, il 2025 è l’anno giusto per sfruttare i fondi a disposizione per rinnovare le strutture, coinvolgere i giovani e costruire una rete solida di collaborazioni con le scuole e i privati. Tuttavia, è fondamentale essere preparati e seguire correttamente le procedure per partecipare ai bandi.

Se fai parte di una società sportiva, questo è il momento giusto per agire. Accedi ai bandi disponibili, coinvolgi i tuoi tecnici e preparati con un progetto ben fatto. E se hai dubbi, affidati a chi conosce la burocrazia del PNRR: un buon consulente può fare la differenza.

Sommario

Altre risorse utili

Lo strumento più potente della tua segreteria.

Concentrati di più sullo sport e meno sulla burocrazia.