Ultimamente ci stiamo facendo una domanda semplice:
quante sono davvero le società sportive dilettantistiche attive oggi in Italia?
Non intendiamo solo “tante”, “un sacco”, “milioni di appassionati” e tutte quelle frasi che si sentono spesso.
Parliamo di numeri veri. Misurabili. Ufficiali.
Oggi proviamo a raccontarteli, perché crediamo che conoscere questi dati sia fondamentale per chi lavora ogni giorno dentro una società sportiva.
Da dove arrivano i dati?
Fino a poco tempo fa non era così semplice rispondere a questa domanda. Le fonti erano tante, i criteri variavano, e la realtà del dilettantismo sportivo era difficile da mappare con precisione.
Ora però esiste uno strumento ufficiale che aiuta a fare chiarezza: si chiama Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD).
È la nuova anagrafe digitale del nostro settore, gestita da Sport e Salute, che fotografa per la prima volta in modo completo tutte le ESD (Entità Sportive Dilettantistiche) riconosciute in Italia.
I dati che trovi in questo articolo sono tratti direttamente dal Rapporto Sport 2024 pubblicato da Sport e Salute, che offre una panoramica aggiornata e completa dello stato dello sport italiano.
Il numero delle ESD attive
Secondo il Rapporto Sport 2024, le società sportive dilettantistiche registrate e attive in Italia sono 112.260.
Parliamo di realtà con almeno un tesseramento sportivo valido.
In altre parole: società realmente operative.
Per dare un’idea più concreta: ci sono circa 1,90 società ogni 1.000 abitanti italiani.
Una rete capillare, che arriva ovunque. Anche nel paesino più sperduto.
E quante persone coinvolgono?
Anche qui i numeri sono significativi:
- 13,2 milioni di persone tesserate
- 23,7 milioni di tesseramenti complessivi (perché molte persone hanno più tessere)
- 12,6 milioni sono atleti (agonisti o praticanti regolari)
In pratica, 1 italiano su 5 è coinvolto in un’associazione o società sportiva dilettantistica.
E questo senza considerare tutte le persone che collaborano, allenano, arbitrano, seguono i figli o organizzano le attività.
Un mondo intero, spesso sostenuto da volontariato, passione e tanta resilienza.
Dove si trovano queste società?
A livello geografico, la distribuzione è questa:
- Nord: 51.336 ESD – media tesseramenti per società: 241,9
- Centro: 25.015 ESD – media: 211,3
- Sud e Isole: 35.909 ESD – media: 148
Il Nord ha numeri più alti, ma anche una densità demografica maggiore.
Al Sud e nelle Isole, invece, troviamo meno tesseramenti per società, e questo ha un impatto diretto su risorse, visibilità e possibilità di crescita.
Qualche numero anche sull’inclusione nelle società sportive dilettantistiche
Un altro dato che ci ha colpito è quello legato all’inclusione:
sono 5.772 le società che hanno attivato almeno una disciplina paralimpica.
Parliamo del 5,1% del totale.
Un primo passo verso uno sport davvero per tutti, ma anche una grande opportunità da sviluppare, soprattutto a livello locale.
Perché questi numeri contano
Il numero delle società sportive dilettantistiche non è solo una statistica.
È una fotografia del nostro sistema sportivo.
Di chi ogni giorno apre un cancello, prepara un campo, accoglie dei bambini, forma degli allenatori, costruisce una piccola comunità.
Per questo riteniamo importante che ogni dirigente sportivo, ogni presidente, ogni volontario abbia chiaro dove si trova oggi il nostro settore.
Conoscere i numeri è il primo passo per capire dove vogliamo andare.
Se vuoi dirci la tua, raccontarci com’è la situazione nella tua società, oppure se hai bisogno di un confronto o un consiglio…
scrivici. Come sempre, ci siamo.