Sepak takraw: lo sport acrobatico che potresti non conoscere (ma che dovresti)

sepak takraw
Sommario

Hai mai sentito parlare del sepak takraw?

È uno di quegli sport che ti lascia a bocca aperta la prima volta che lo vedi. Un mix incredibile tra pallavolo, calcio e arti marziali, in cui i giocatori si sfidano a colpi di rovesciate e acrobazie mozzafiato, senza mai usare le mani.

E la cosa interessante? È molto più vicino a noi di quanto pensiamo. Il sepak takraw non è solo un fenomeno asiatico: anche in Italia inizia a muovere i primi passi, e potrebbe diventare una nuova risorsa per le società sportive in cerca di attività originali e coinvolgenti.

Cos’è il sepak takraw?

Per rispondere alla domanda più semplice – “Cos’è?” – partiamo dal nome. “Sepak” in malese significa calciare, mentre “takraw” in thailandese indica la palla fatta di fibre intrecciate. Questo sport nasce dall’unione di antichi giochi tradizionali diffusi nel Sud-est asiatico, e oggi è regolamentato dalla International Sepaktakraw Federation (ISTAF).

Il campo è simile a quello del badminton, ma la palla – leggera e intrecciata – si muove a velocità pazzesche. Le mani? Vietate. Si gioca con piedi, testa, ginocchia e petto. E da qui parte tutta la magia del sepak takraw.

Le origini del sepak takraw

Il sepak takraw affonda le sue radici in una lunga tradizione popolare. In Malesia e Thailandia, esisteva già nel XV secolo come attività ricreativa. Era uno sport di piazza, praticato nei villaggi, spesso senza rete, con l’obiettivo di tenere la palla in aria il più a lungo possibile.

È solo nel Novecento che il gioco assume una forma più organizzata. Nel 1960 nasce il nome ufficiale “sepak takraw”, in occasione di un incontro tra le federazioni di Malesia e Thailandia. Oggi lo sport è presente ai Giochi del Sud-est asiatico ed è praticato in oltre 30 Paesi nel mondo.

Come si gioca a sepak takraw?

La domanda più gettonata tra chi scopre per la prima volta questo sport è: “Come si gioca?”

In campo ci sono due squadre da tre giocatori ciascuna. Uno è il server (detto tekong), gli altri due coprono i lati. L’obiettivo? Far passare la palla oltre la rete in massimo tre tocchi, evitando che cada nel proprio campo.

Si segna un punto ogni volta che l’avversario sbaglia. Vince chi arriva per primo a 21 punti in due set su tre. Le regole sono semplici, ma le giocate sono tutto fuorché banali: il sepak takraw è uno sport che richiede forza, agilità, riflessi e una buona dose di coraggio.

Sepak takraw in Italia: a che punto siamo?

Ti starai chiedendo: ma in Italia qualcuno ci gioca?

La risposta è sì, anche se parliamo ancora di un movimento emergente. La FIGeST, Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, ha iniziato a promuoverlo ufficialmente. Ci sono già dimostrazioni, tornei amatoriali e contatti con federazioni estere.

Non siamo ai livelli di Malesia o Thailandia, ovviamente, ma il bello è proprio questo: il sepak takraw può rappresentare una grande opportunità per le associazioni sportive dilettantistiche. In un mondo dove le società cercano sempre nuove idee per coinvolgere giovani e famiglie, questo sport ha tutte le carte in regola per diventare un’attrattiva originale.

Perché dovresti considerarlo per la tua associazione?

Se gestisci un’associazione sportiva, e ti stai chiedendo se il sepak takraw possa avere spazio nella tua realtà… la risposta è sì, assolutamente. Ecco perché:

  • È innovativo: attira l’attenzione perché è diverso, spettacolare, “instagrammabile”.

  • È inclusivo: si può adattare a contesti giovanili, scolastici e anche amatoriali.

  • Ha costi contenuti: bastano un campo, una rete e la palla ufficiale (intrecciata, leggera, molto resistente).

  • È perfetto per eventi, open day o promozione sportiva.

E poi, ammettiamolo, vedere un ragazzino che riesce a fare una rovesciata in stile kung-fu per segnare un punto… non ha prezzo.

Conclusione

Il sepak takraw non è solo uno sport esotico da guardare su YouTube. È una disciplina vera, completa, educativa e ad altissimo potenziale. In un momento in cui molte associazioni sportive cercano nuove idee per distinguersi, puntare su una novità come questa potrebbe fare davvero la differenza.

Ricerca

Cerca
Generic filters

Funzionalità

App per tesserati
Invio mail ai tesserati

Risorse utili

Certificazione crediti scolastici per ASD e SSD
Le Strategie di Successo del Settore Giovanile del Parma Calcio
10 Strumenti Essenziali per la Tua Società Sportiva

Ultimi post

Lo strumento più potente della tua segreteria.

Inizia la tua prova gratuita di 14 giorni. Non è richiesta la carta di credito per la registrazione.

Lo strumento più potente della tua segreteria.

Post correlati