Gestione lavoratori sportivi: webinar con guida al RAS

webinar - gestione dei lavoratori sportivi e guida al ras

Lavoratori sportivi e RAS: come evitare errori e gestire tutto al meglio

Negli ultimi mesi ci sono due parole che stanno comparendo in tutte le conversazioni tra presidenti e segreterie: lavoratori sportivi e RAS.
E non è un caso. Perché la nuova normativa ha cambiato tutto e, diciamocelo, non ha aiutato a rendere le cose più chiare.

Per questo abbiamo organizzato un webinar gratuito, aperto a tutte le associazioni e società sportive dilettantistiche, in cui abbiamo provato a chiarire le idee su questi temi.
Lo abbiamo fatto raccogliendo tutte le domande che riceviamo ogni giorno e rispondendo in modo semplice, pratico e con esempi veri.

Ora puoi accedere anche tu alla registrazione completa.

 

Di cosa abbiamo parlato nel webinar?

  • Chi è oggi un lavoratore sportivo e cosa cambia tra collaborazioni, partite IVA e volontari
  • Come compilare correttamente il RAS, passo dopo passo, senza errori
  • Gli errori più comuni che abbiamo visto fare alle ASD negli ultimi mesi e come evitarli
  • Le sanzioni a cui si può andare incontro, anche in caso di errori in buona fede
  • Cosa fare operativamente, oggi, per stare tranquilli nei prossimi mesi

 

Cosa rischia davvero una società che gestisce male i lavoratori sportivi?

Lo diciamo subito: gestire male i lavoratori sportivi oggi può costare caro. Non stiamo parlando solo di teoria o di leggi scritte in piccolo, ma di casi veri.
Ci sono società che ci hanno chiamato in panico dopo aver ricevuto controlli, richieste di documenti, o peggio ancora: sanzioni.
E in quasi tutti i casi l’errore era evitabile.
Il problema? Mancanza di informazioni pratiche.
Tipo: chi deve essere considerato lavoratore sportivo? Serve per forza un contratto? Quando va comunicato al RAS?
Nel webinar rispondiamo proprio a queste domande. Così, la prossima volta che ti arriva una mail dall’ente o una chiamata dal consulente, almeno sai di cosa si sta parlando.

 

Il RAS non è solo una formalità: cosa sapere per evitare sanzioni

Ultimamente ci siamo accorti che tante società pensano al RAS come a una formalità da sbrigare ogni tanto.
Tipo: “carico il file, metto due date, tanto chi vuoi che controlli?”.
Spoiler: i controlli stanno arrivando. E se quello che hai scritto nel RAS non corrisponde a quello che hai firmato coi tuoi collaboratori… sei in difficoltà.
Nel webinar facciamo chiarezza su tutto: quando va aggiornato, cosa inserire, come evitare errori (anche quelli banali che oggi stanno facendo in tanti).
Perché compilare il RAS bene non vuol dire solo evitare multe. Vuol dire avere la gestione sotto controllo e poter dormire più tranquilli.

 

Perché vale la pena guardarlo?

Perché in questo webinar andiamo dritti al punto.

Niente giri di parole, niente norme scritte in legalese. Solo ciò che serve a una segreteria o a un direttivo per lavorare con maggiore serenità.
Abbiamo raccolto le domande vere di chi gestisce una società ogni giorno e ci abbiamo messo le risposte che avremmo voluto avere noi, all’inizio.

Se anche tu hai dei dubbi su contratti, compensi, documenti da caricare e scadenze da rispettare, questo è il posto giusto per partire con più chiarezza.

 

La tua iscrizione non può essere convalidata.
Ottimo, hai inviato correttamente il modulo! Ora puoi controllare la tua email.

Ottieni la risorsa gratuita