Introduzione
Gestire la liquidità è una delle sfide principali per le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD), soprattutto quando si tratta di affrontare ritardi nei pagamenti da parte di sponsor, tesserati o fornitori. La cessione credito pro soluto è una soluzione che permette di trasferire i crediti a un terzo soggetto, eliminando i rischi di insolvenza e garantendo liquidità immediata. In questo articolo, vedremo come funziona questa modalità e perché può essere un’opzione strategica per le ASD.
Cessione credito pro soluto: cos’è
La cessione credito pro soluto è un’operazione in cui l’associazione sportiva, che detiene un credito (ad esempio, quote associative non saldate o contributi promessi da sponsor), lo cede a un cessionario, come una società finanziaria o una banca. In questo modo, l’ASD riceve immediatamente il denaro, liberandosi dal rischio che il debitore non adempia al pagamento.
Questa operazione è particolarmente utile per le ASD che vogliono ottenere risorse finanziarie senza doversi preoccupare di eventuali insolvenze, concentrandosi così sulle attività sportive e sulla gestione dei propri progetti.
Come funziona la cessione credito pro soluto per le ASD
- Identificazione del credito: l’ASD individua i crediti cedibili, ad esempio contributi da sponsor non ancora versati o quote associative arretrate.
- Valutazione del cessionario: la società finanziaria o la banca analizza i crediti per valutarne l’affidabilità e determinare il prezzo di acquisto.
- Stipula del contratto: una volta accettata la proposta, viene firmato un contratto di cessione pro soluto che trasferisce i rischi di insolvenza al cessionario.
- Liquidità immediata: l’ASD riceve il pagamento per i crediti ceduti, potendo così coprire spese operative o finanziare nuove attività.
Vantaggi della cessione credito pro soluto per le ASD
- Riduzione dei rischi finanziari: le ASD non devono preoccuparsi del mancato pagamento di sponsor o tesserati, potendo contare su risorse certe.
- Miglioramento della gestione finanziaria: ottenendo liquidità immediata, l’associazione può finanziare attività sportive, eventi e manutenzioni senza ricorrere a prestiti.
- Maggiore sostenibilità economica: le ASD, spesso caratterizzate da bilanci limitati, possono utilizzare la cessione pro soluto per evitare ritardi nei pagamenti ai fornitori o per coprire spese straordinarie.
Differenze tra cessione pro soluto e pro solvendo per le ASD
Per le associazioni sportive, la scelta tra cessione pro soluto e pro solvendo dipende dall’obiettivo principale: ridurre il rischio o minimizzare i costi.
Cessione pro soluto | Cessione pro solvendo |
L’ASD si libera dal rischio di insolvenza | L’ASD resta responsabile in caso di insolvenza |
Maggiore sicurezza per la gestione finanziaria | Minori costi iniziali per l’associazione |
Liquidità immediata senza rischi aggiuntivi | Rischio che i crediti non vengano saldati |
Quando le ASD dovrebbero scegliere la cessione pro soluto
La cessione pro soluto è particolarmente indicata per le ASD che:
- gestiscono crediti di importo elevato (ad esempio, da sponsor o partner commerciali);
- hanno bisogno di liquidità immediata per finanziare eventi, attrezzature o trasferte;
- vogliono ridurre il rischio di insolvenza per concentrarsi sulla gestione sportiva e organizzativa.
Conclusione
Per le associazioni sportive dilettantistiche, la cessione credito pro soluto rappresenta una soluzione strategica per migliorare la gestione finanziaria e ridurre i rischi connessi ai crediti insoluti. Grazie a questa modalità, le ASD possono ottenere liquidità immediata, mantenendo un focus sulle attività sportive e sull’organizzazione interna. Prima di procedere, è sempre consigliabile valutare con attenzione il cessionario e le condizioni offerte per ottenere il massimo vantaggio.