La gestione della tua società sportiva è efficace? Fai il quiz –>

Come adeguare lo statuto di una ASD alla Riforma dello Sport

Se sei qui significa che vuoi scoprire come adeguare lo statuto della tua ASD alla Riforma dello Sport. Quest’ultima ha introdotto diverse novità, tra le quali l’iscrizione al RAS entro il 31 dicembre 2023. Pena la perdita della qualifica di ASD e tutti i relativi benefici.

Per evitare qualsiasi tipo di problema, consigliamo di:

  • Aggiornare lo statuto;
  • Verificare l’iscrizione al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche;
  • Inquadrare collaboratori e volontari secondo le nuove regole.

 

Le modifiche da attuare nel proprio statuto hanno come elementi principali l’obbligo di prevedere l’esercizio in via stabile e principale dell’organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche, ivi comprese la formazione, la didattica, la preparazione e l’assistenza alla attività sportiva dilettantistica e la previsione sia delle attività principali che delle attività secondarie o strumentali.

In questa guida ci soffermiamo sul primo punto e di seguito troverai passo dopo passo tutto ciò che è necessario fare per adeguare lo statuto della tua ASD alla Riforma.

 

Chi deve adeguare lo statuto?

Tutte le ASD/SSD dovranno rimettere mano agli statuti in quanto tali nuove clausole devono essere previste espressamente.

 

1. Scarica la bozza dello statuto per ASD

Tra le risorse gratuite presenti in questo sito c’è anche un fac-simile dello statuto, quel documento può essere il punto di partenza. All’interno del file troverai evidenziate tutte le parti introdotte dalla nuova Riforma. Qui il link per scaricarlo.

2. Convoca l’assemblea straordinaria dei soci

Per le ASD La modifica dovrà essere adottata con delibera dell’assemblea straordinaria, nel rispetto dei quorum costitutivi e deliberativi previsti dallo statuto.

Nel caso di società sportive dilettantistiche a responsabilità limitata, cooperative e associazioni sportive dilettantistiche con personalità giuridica sarà necessario contattare il notaio per concordare la tempistica. Si ricorda che le associazioni che abbiano adottato lo statuto nella forma dell’atto pubblico ma non abbiano chiesto/ottenuto la personalità giuridica possono modificarlo anche con scrittura privata registrata, salva diversa disposizione statutaria.

 

3. Fissa l’appuntamento con l’Agenzia delle Entrate

È necessario fare 3 copie del verbale di assemblea – che approva le modifiche statutarie – e del nuovo statuto.

A questo punto sarà necessario fissare un appuntamento con l’Agenzia delle Entrate portando le 3 copie del verbale e le 3 copie del nuovo statuto. È anche possibile prenotare l’appuntamento online.

 

4. Registra il nuovo statuto

Prima di registrare ufficialmente lo statuto aggiornato, sarà necessario pagare la tassa di registro di €200 all’Agenzia delle Entrate.

N.B. Le associazioni che abbiano adottato lo statuto nella forma dell’atto pubblico ma non abbiano chiesto/ottenuto la personalità giuridica possono modificarlo anche con scrittura privata registrata, salva diversa disposizione statutaria.

 

5. Trasmetti il nuovo statuto

L’ultimo punto di questa guida riguarda la trasmissione del nuovo statuto ufficiale sia alla Federazione Sportiva di appartenenza che al Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche.

 

Cosa succede se non si modifica lo statuto entro il 31 dicembre 2023?

Sul tema il correttivo è chiaro: la mancata conformità dello statuto ai requisiti statutari previsti dal decreto legislativo 36/2021 rende inammissibile la richiesta di iscrizione al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche e, per quanti vi sono già iscritti, comporta la cancellazione d’ufficio dallo stesso.

 

Cosa succede dopo il 31 dicembre 2023?

Dopo tale data sarà comunque possibile adeguare gli statuti ma, salvo proroghe, la registrazione sarà soggetta ad imposta di registro di euro 200.

Le clausole previste dalla riforma dello sport sono obbligatorie ed essenziali ai fini dell’iscrizione al Registro delle Attività Sportive dilettantistiche (RAS) e per gli enti già iscritti il mancato adeguamento comporta la cancellazione d’ufficio dallo stesso.

Ricerca

Cerca
Generic filters

Ultime guide

Lo strumento più potente della tua segreteria.

Inizia la tua prova gratuita di 14 giorni. Non è richiesta la carta di credito per la registrazione.